IL TUO WELFARE AZIENDALE IN 5 PASSI

 

1. OFFRI IL DENTISTA DOC SSN ai tuoi dipendenti: tutte le indagini di mercato confermano che le cure e le protesi dentarie sono tra i servizi sanitari specialistici più richiesti dai lavoratori per i loro costi elevati.

2. SFRUTTA I VANTAGGI FISCALI per la tua azienda che sono concessi dallo Stato: in base alle ultime leggi finanziarie di stabilità i bonus / benefit in servizi sanitari sono molto più convenienti fiscalmente di un aumento retributivo di pari valore ma dato in denaro, sia per la tua azienda che per i tuoi dipendenti.

3. CONTATTA DENTALWELFARE, Fondo Integrativo del SSN, e richiedi una consulenza mirata per la gestione del tuo piano di Welfare Aziendale per dare valore economico sociale aggiunto alla tua impresa e ai tuoi dipendenti.

4. CONVENZIONA LA TUA AZIENDA e stipula con DentalWelfare Fondo Integrativo del SSN che opera nella tua regione una "Convenzione di Welfare Aziendale".

5. OFFRI IL VOUCHER ODONTOIATRICO ai tuoi dipendenti: "DentalWoucher Base" è la carta prepagata ricaricabile data dalla tua azienda che permette ai tuoi dipendenti e ai loro familiari di accedere a costo estremamente vantaggioso alle principali prestazioni di diagnosi, prevenzione e primo soccorso odontoiatrico comprese nel "Piano di Odontoiatria di Base DentalWelfare".

 

Pur essendo erogati dal datore di lavoro tali servizi non sono considerati retribuzione, pertanto non costituiscono reddito, bensì sono servizi deducibili. Consulta la seguente tabella puramente esemplificativa ma non esaustiva in quanto varie sono le possibilità di costruire un piano di Welfare Aziendale ritagliato sulle esigenze del lavoratore e del suo datore di lavoro.

 

Per la Azienda

Aumento retributivo lordo per premio di risultato

€ 100,00

Contributo sanitario
per Welfare Aziendale

€ 100,00

Contributo INPS
(25%)

€ 25,00

Contributo INPS (10%)

€ 10,00

Oneri fiscali (4,5%)

€ 4,50

Oneri fiscali (0%)

€ 0,00

Costo per il datore di lavoro

€ 129,50

Costo per il datore di lavoro

€ 110,00

Per il Lavoratore

Aumento retributivo lordo per premio di risultato

€ 100,00

Contributo sanitario
per Welfare Aziendale

€ 100,00

Contributo INPS
(8,9%)

€ 9,00

Contributo INPS (0%)

€ 0,00

Oneri fiscali (27%)

€ 27,00

Oneri fiscali (0%)

€ 0,00

Netto per il dipendente

€ 64,00

Netto per il dipendente

€ 100,00

WELFARE AZIENDALE

COSA È, COSA OFFRE E COME FUNZIONA

Il "Welfare Aziendale" è quell’insieme di benefits non monetari che un’azienda offre ai suoi dipendenti sotto forma di beni e servizi: il paniere di opportunità offerto al lavoratore può essere anche molto ampio ed includere vari tipi di servizi come, per esempio, buoni pasto, agevolazioni per baby sitter, assistenza sanitaria integrativa, supporto sociosanitario ecc.

La sostituibilità del premio di risultato in denaro con servizi di welfare può avvenire come “Welfare Aziendale Unilaterale” se promosso direttamente dal datore di lavoro attraverso regolamento aziendale o avvenire come “Welfare Aziendale Bilaterale” se attuato in conformità a disposizioni di legge e/o di contratto attraverso accordi sindacali inseriti nell'ambito di CCNL-contratti collettivi nazionali o di contratti aziendali e/o territoriali cd di secondo livello.

A differenza del premio di produttività in denaro che è tassabile, percorrere la strada del Welfare Aziendale consente benefici fiscali sia alla azienda che al lavoratore evitando costi contributivi aggiuntivi.

PERCHÈ IL WELFARE AZIENDALE CONVIENE

Le Leggi di Stabilità 2016 e di Bilancio 2017 hanno fortemente incentivato le forme di welfare aziendale: l'incentivo che fa la differenza è la detassazione dei premi di produttività convertiti in servizi.

Per il Fisco tutto ciò che non fa reddito non è soggetto a oneri contributivi-previdenziali nè a carico del lavoratore nè a carico del datore di lavoro: l'azienda, invece che offrire premi in denaro come ad esempio un aumento salariale, attraverso il "Welfare Aziendale" può offrire ai suoi dipendenti un premio di risultato in beni e servizi.

Ma oltre ai vantaggi fiscali per il datore di lavoro e per i suoi dipendenti per questi ultimi esistono anche ulteriori vantaggi economici. A titolo esemplificativo se l’azienda mette 100 euro in busta paga, in tasca al dipendente ne arrivano poco più di 50: con i benefit di welfare aziendale, fatto 100 il valore stanziato dall’azienda, al dipendente se l’operazione è fatta bene arriva un valore pari a 120.

Questo valore aggiunto del welfare aziendale rispetto ai premi o agli aumenti salariali è dovuta all’"economia di scala" grazie alla quale i Fondi Integrativi del SSN, essendo portatori di interessi collettivi, possono contrattare migliori condizioni dei costi dei beni e servizi e per es ottenere un 20% di sconto rispetto ai prezzi al pubblico generalmente applicati che invece il singolo dipendente da solo non otterrebbe.

Sempre più piani di welfare aziendale propongono per i lavoratori i "Flexible Benefits"si tratta dell’assegnazione di un budget di spesa con il quale ogni dipendente può comporre liberamente il paniere/pacchetto di beni e servizi più vicino ai propri bisogni.

Il "Welfare Aziendale" consente a ogni datore di lavoro di scegliere che tipo di servizi rendere disponibili per i propri dipendenti che vogliono fare la conversione di denaro in servizi e li definisce all’interno di un contratto aziendale o territoriale.

FONTI LEGISLATIVE E FISCALI-TRIBUTARIE

L n° 208 del 28/12/2015

L n°232 del 11/12/2016

Circolare Agenzia Entrate n° 28/E del 15/06/2016

TUIR D.P.R. 917/86 e successive modifiche (artt. 95 e 100)

DENTALWELFARE

- Fondo Sanitario Integrativo del SSN -

C.F. 90062010443

MAIL info@dentalwelfare.it

CERCA I CENTRI CONVENZIONATI!

Seleziona una regione nella cartina a destra e scopri quali centri convenzionati sono più vicini alla tua zona.

 

Centri
Convenzionati